Assicurazione della responsabilità civile da fatto illecito
40,00 €
€ 40,00 iva compresa
Questo manuale è destinato agli operatori del settore assicurativo (Broker, Agenti, Dipendenti di Compagnie) per l’approfondimento delle problematiche giuridiche e tecniche collegate all’assicurazione della responsabilità civile per i rischi che non rientrano nell’assicurazione obbligatoria Responsabilità Civile Autoveicoli.
Si tratta di un manuale che non ha finalità scientifiche, ma prevalentemente pratiche.
La responsabilità civile da fatto illecito è soggetta a continui mutamenti ed innovazioni, sia perchè sorgono nuovi tipi di rischio, sia perché la giurisprudenza si modifica nel tempo influendo sulla frequenza e sul costo medio dei sinistri.
L’autore ha messo a disposizione la propria esperienza operativa quasi quarantennale per aiutare gli addetti ai lavori soprattutto nella fase iniziale della loro attività nel ramo.
Il contratto di assicurazione e di riassicurazione
40,00 €
€ 40,00 iva compresa
Il manuale nasce come opera didattica e di consultazione destinata non esclusivamente a coloro che hanno un rapporto professionale con il diritto, ma soprattutto rivolta a quanti, per motivi legati alla propria attività, si occupano quotidianamente di assicurazione.
Il sottotitolo dell’opera (Disciplina e prassi) trova, infatti, la sua ragion d’essere nella forma di esposizione della disciplina del contratto di assicurazione, che non è mai avulsa, quando possibile, dalla pratica operativa, al duplice scopo di collegare con la realtà il carattere necessariamente astratto della norma.Gli scopi didattici del manuale sono stati ulteriormente perseguiti in appendice con una serie di quiz di verifica dell’apprendimento, redatti sulla falsariga di quelli previsti per la prova scritta nei pubblici esami per il conseguimento dell’iscrizione all’albo nazionale degli agenti di assicurazione.
Il manuale, infatti, risponde pienamente nell’ambito dell’argomento trattato ai programmi di esame per conseguire l’iscrizione agli albi dei mediatori e degli agenti di assicurazione, ma può essere utilizzato come strumento di consultazione dagli stessi agenti e brokers, dai liquidatori e dai periti, da quanti svolgono in assicurazione funzioni tecniche e commerciali, nonché da tutti coloro che a vario titolo si occupano o intendano occuparsi della materia.
Il contenuto è aggiornato alle disposizioni del Codice delle Assicurazioni Private (D. Lgs. 7.9.2005, n. 209) e del Regolamento ISVAP n. 5/2006 per quegli aspetti che hanno attinenza con il contratto di assicurazione. In particolare è stata prestata attenzione alle regole di comportamento relative alla commercializzazione dei contratti di assicurazione e agli obblighi di informazione a carico delle imprese e degli intermediari assicurativi nei confronti dei consumatori.Guida all’analisi dei rischi assicurabili – Imprese professionisti famiglie
60,00 € – 120,00 €
€120,00 iva compresa
Il volume propone un’articolata metodologia per l’identificazione e la classificazione dei rischi di imprese, professionisti e famiglie.
Ne risulta un testo che offre:- indicazioni pratiche e sperimentate sul campo
- contenuti tecnici e riferimenti normativi spiegati con linguaggio chiaro e preciso
- schede di analisi dei rischi assicurabili
- tabelle di riepilogo dei contenuti
- schede per le esercitazioni pratiche
A cura di: Luca Lambertini
Anno di pubblicazione: 2021 – 2° edizione
Pagine: 540
Collana: i Manuali di AssinformRischi Tecnologici (alias Engineering Risks)
180,00 €
UNICO TESTO PRESENTE SUL MERCATO ITALIANO CHE TRATTA IN MODO ESAURIENTE, CHIARO E PROFESSIONALE LE COPERTURE DEI RISCHI TECNOLOGICI
€180,00 iva compresa
COS’È
E’ un MANUALE, quindi, com’è noto, un “libro che espone, in modo ampio ed esauriente, le notizie fondamentali intorno a un determinato argomento”(Enciclopedia Treccani) – i rischi derivanti dalla evoluzione tecnologica.
Pertanto l’operatore assicurativo trova, in questo manuale, le risposte alle sue esigenze di conoscenza e approfondimento in materia di rischi legati alla costruzione e all’esercizio di fabbricati, impianti e macchinari, nel contesto tecnologico, in continua evoluzione, in cui viviamo.
In tal modo può predisporre adeguate risposte assicurative ai notevoli bisogni di copertura contro gli innumerevoli rischi che vi incombono: dalle catastrofi naturali, agli errori umani, dai difetti di fabbricazione, agli errori di progettazione e calcolo… E così soddisfa anche agli obblighi previsti dall’IVASS di offerta di prodotti assicurativi adeguati ai bisogni degli assicurati.
E’ anche l’unico manuale che tratti la materia dei Rischi Tecnologici, perché sono rischi mutevoli in continua evoluzione, che spesso richiedono coperture specifiche derivanti da obblighi di legge.
Si cita tra l’altro:
– legge Merloni per appalti pubblici di opere civili, ora Codice degli Appalti ed. 2016
– legge sulle case “comprate sulla carta”, a tutela dei pagamenti effettuati dal compratore e poi a garantire la “bontà” dell’opera una volta effettuato il rogito notarile (polizza Decennale Postuma).