NB per compilare la domanda munirsi di:
- Documento d’identità
- Codice Fiscale
- Marca da bollo da € 16,00
- Titolo di studio posseduto
QUALI DATI VENGONO CHIESTI DURANTE LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA D’ESAME?
a) cognome e nome;
b) luogo e data di nascita;
c) codice fiscale;
d) comune di residenza e relativo indirizzo;
e) domicilio (se diverso dalla residenza) e numero telefonico, per eventuali comunicazioni;
f) estremi di un documento di identità in corso di validità;
g) titolo di studio posseduto, con l’indicazione della data del conseguimento e dell’Istituto presso il quale è stato conseguito, completa di sede e relativo indirizzo;
h) il codice identificativo numerico di 14 cifre e la data di emissione di una marca da bollo di € 16,00, marca che il candidato non dovrà esibire il giorno della prova ma che avrà l’obbligo di conservare per tre anni, fino alla scadenza del termine di decadenza previsto per l’accertamento da parte dell’Amministrazione finanziaria;
i) la prova di idoneità alla quale intendono partecipare ai fini dell’iscrizione nelle sezioni A o B del Registro e precisamente:
– Modulo assicurativo per l’esercizio dell’attività di intermediazione assicurativa (l’esame verte sulle materie di cui all’allegato 5 – Sezione 1, del Regolamento
IVASS n. 40 del 2 agosto 2018);
– Modulo riassicurativo per l’esercizio dell’attività di intermediazione riassicurativa (l’esame, riservato a chi è già idoneo all’esercizio dell’attività assicurativa, verte sulle materie di cui all’allegato 5 – Sezione 2, del Regolamento IVASS n. 40 del 2 agosto 2018;
– Modulo assicurativo e riassicurativo per l’esercizio dell’attività di intermediazione assicurativa e/o riassicurativa (l’esame verte sulle materie di cui
all’allegato 5 – Sezioni 1 e 2, del Regolamento IVASS n. 40 del 2 agosto 2018.
La scelta del modulo attiene al tipo di attività che si intende esercitare (attività assicurativa – attività riassicurativa – attività assicurativa e riassicurativa) e non
alla sezione del Registro (RUI) alla quale il candidato intende iscriversi.
Al termine della procedura di presentazione della domanda, l’applicazione informatica attribuirà alla domanda stessa il numero identificativo univoco del candidato, composto dal codice della prova e dal numero di protocollo.
Tale numero dovrà essere citato per qualsiasi successiva comunicazione. A conferma del completamento dell’iter di inserimento della domanda, l’applicazione informatica invierà, tramite posta elettronica, il modulo di domanda riportante gli estremi identificativi sopraindicati all’indirizzo utilizzato dal candidato in fase di registrazione al portale.
Per avere certezza di aver concluso validamente la procedura di iscrizione, si raccomanda vivamente di verificare di aver ricevuto la predetta e-mail di conferma.
La ricezione di tale comunicazione non equivale ad ammissione a sostenere la prova di idoneità, poiché occorre procedere, successivamente alla conclusione della procedura di iscrizione, al pagamento del contributo di cui all’articolo 3. |