[fusion_scroll_progress position=”top” background_color=”var(–awb-color1)” progress_color=”var(–awb-color8)” border_size=”0″ border_color=”var(–awb-color8)” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” sticky_display=”normal,sticky” /]

Ecco le 50 domande dell’esame IVASS 2019, proposte il 2 luglio.

 1. Trattandosi di promozione e collocamento di contratti di assicurazione a distanza, è consentito l’utilizzo di procedure che impediscano a determinate categorie di contraenti di contattare l’intermediario e ogni altro distributore ?

  • No, mai.
  • Si, ma solo nel caso di contratti di assicurazione obbligatoria r.c. auto.
  • Si, sempre.

2. Che cos’è il multilevel marketing ?

  • Una tecnica di vendita con la quale l’intermediario procaccia solo tramite internet i clienti appartenenti a settori di mercato connotati da diversi livelli di rischio.
  • Una tecnica di vendita con la quale il venditore procaccia i clienti che possono diventare a loro volta venditori e percepisce una remunerazione sia sul contratto direttamente venduto che sui contratti venduti dagli altri componenti la rete che egli stesso ha arruolato.
  • Una tecnica di vendita con la quale l’intermediario procaccia i clienti che possono diventare a loro volta venditori, ai quali si limita a corrispondere un compenso fisso periodico, senza percepire alcuna remunerazione sui contratti venduti dagli altri componenti la rete che egli stesso ha arruolato.

3. Nelle assicurazioni vita, non può darsi luogo all’esercizio del riscatto da parte del contraente nei casi di:

  • Polizze di rendita vitalizia differita con controassicurazione.
  • Polizze di rendita vitalizia immediata.
  • Polizze a vita intera.

4. Ai sensi del Codice civile, i diritti derivanti dal contratto di assicurazione diversi dal diritto al pagamento delle rate del premio si prescrivono:

  • In un anno.
  • In tre anni dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui il diritto si fonda, ad esclusione del contratto di assicurazione sulla vita i cui diritti si prescrivono in cinque anni.
  • In due anni dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui il diritto si fonda, ad esclusione del contratto di assicurazione sulla vita i cui diritti si prescrivono in dieci anni.

5. Ai sensi del Codice civile, il soggetto che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare senza essere legato a nessuna di esse da rapporti di collaborazione, dipendenza o rappresentanza, è definito:

  • Agente
  • Mandatario
  • Mediatore

6. A quali condizioni può essere stipulato un contratto di assicurazione sulla vita di un terzo ?

  • In ogni caso, anche senza il consenso del terzo.
  • Solo in presenza di un consenso provato per iscritto del terzo.
  • Solo se il terzo vi abbia interesse.

7. Ai sensi del Codice civile, le somme dovute dall’assicuratore al contraente o al beneficiario di una polizza vita:

  • Non possono essere sottoposte ad azione esecutiva, ma possono essere sottoposte ad azione cautelare, salve le eccezioni di legge.
  • Possono essere sottoposte ad azione esecutiva o cautelare, salve le eccezioni di legge.
  • Non possono essere sottoposte ad azione esecutiva o cautelare, salve le eccezioni di legge.

8. Ai sensi del Codice civile, le dichiarazioni inesatte e le reticenze dell’assicurato:

  • Sono causa di risoluzione del contratto.
  • Sono sempre causa di annullamento del contratto.
  • Sono causa di annullamento del contratto soltanto nell’ipotesi di dolo o colpa grave dell’assicurato.

9. I produttori diretti tenuti ad iscriversi nella sezione C del Rui sono:

  • I dipendenti dei soggetti iscritti nella sezione B del Rui che operano al di fuori dei locali dell’intermediario esclusivamente nei rami vita.
  • Gli intermediari che, anche in via sussidiaria rispetto all’attività svolta a titolo principale, agiscono su incarico del cliente e che hanno poteri di rappresentanza di imprese di assicurazione.
  • Gli intermediari che, anche in via sussidiaria rispetto all’attività svolta a titolo principale, esercitano l’intermediazione assicurativa nei rami vita e nei rami infortuni e malattia per conto e sotto la piena responsabilità di un’impresa di assicurazione e che operano senza obblighi di orario o di risultato esclusivamente per l’impresa medesima.

10. In caso di rifiuto del contraente o dell’assicurato di fornire all’intermediario o ad ogni altro distributore una o più delle informazioni richieste sulle proprie caratteristiche personali ed esigenze assicurative o previdenziali, tale rifiuto:

  • Deve risultare da apposita dichiarazione, da allegare alla proposta o alla polizza, sottoscritta dal contraente e dal distributore.
  • Il contratto può essere stipulato ma comporta in automatico il raddoppio dell’importo del premio.
  • Non consente di presentare reclami in caso di contenzioso.

11. La ripresa dell’attività da parte degli agenti temporaneamente non operanti:

  • E’ subordinata, tra l’altro, all’adempimento dell’obbligo di aggiornamento professionale previsto dalla normativa di settore.
  • Non è subordinata ad alcun adempimento.
  • E’ subordinata, tra l’altro, al superamento di una nuova prova d’idoneità indetta dall’IVASS.

12. I premi pagati nel periodo di imposta per le assicurazioni aventi per oggetto il rischio di morte, sempreché l’impresa non abbia facoltà di recesso dal contratto:

  • Sono sempre integralmente detraibili.
  • Sono detraibili dall’imposta lorda del contribuente entro i limiti di legge.
  • Non sono detraibili.

13. Quale adempimento è richiesto all’intermediario iscritto nella sezione A del RUI nel caso in cui intenda avvalersi di collaboratori anche se già iscritti nella sezione E del RUI ?

  • Deve limitarsi ad informare l’impresa di assicurazione preponente.
  • Deve presentare all’IVASS apposita domanda.
  • Deve limitarsi a sottoscrivere un accordo di collaborazione con l’intermediario stesso.

14. Le imprese di assicurazioni forniscono ai contraenti le informazioni concernenti la gestione dei reclami:

  • Sul proprio sito internet, dandone adeguata evidenza in home page, nel documento informativo precontrattuale e nelle comunicazioni periodiche in corso di contratto.
  • Solo su richiesta espressa del consumatore.
  • In corso di contratto, con cadenza annuale, con evidenziazione specifica sulle pagine

15. L’assicurazione “Dread Disease” copre l’assicurato dal rischio di:

  • Essere colpito da un qualsiasi grave infortunio.
  • Essere colpito da una qualsiasi malattia mortale anche se non specificatamene prevista nella polizza.
  • Essere colpito da una delle gravi malattie previste in polizza.

16. Le imprese di assicurazione esercenti l’assicurazione r.c. auto sono tenute a consentire ai contraenti e ai danneggiati il diritto di accesso agli atti ?

  • Si, a conclusione dei procedimenti di valutazione, constatazione e liquidazione dei danni che li riguardano.
  • Si, se è espressamente previsto dal contratto di assicurazione.
  • Si, se è in corso una controversia giudiziaria tra l’impresa e il richiedente.

17. Ai fini della valutazione delle richieste ed esigenze del cliente, gli intermediari e ogni altro distributore possono chiedere notizie facenti specifico riferimento al loro stato di salute ?

  • Si, senza limitazione alcuna.
  • No mai, trattandosi di dati sensibili.
  • Si, ove pertinenti.

18. Ai sensi del Codice civile, se alle scadenze convenute il contraente non paga i premi successivi, l’assicurazione resta sospesa:

  • Dalle ore 24:00 del quindicesimo giorno dopo quello di scadenza.
  • Dalle ore 24:00 del giorno dopo quello di scadenza.
  • Dalle ore 24:00 del trentesimo giorno dopo quello di scadenza.

19. Ai sensi del Codice civile, se le parti non hanno previsto un termine per l’adempimento delle prestazioni:

  • Il creditore può esigerle dopo cinque anni dalla conclusione del contratto.
  • Il creditore può esigerle immediatamente.
  • Queste sono rimesse esclusivamente alla volontà del debitore.

20. Ai sensi del Codice civile, nell’assicurazione sulla vita, qualora il contratto non preveda nulla relativamente all’ipotesi del suicidio dell’assicurato, l’assicuratore:

  • Risponde solo quando il suicidio sia avvenuto dopo che siano decorsi due anni dalla conclusione del contratto.
  • Risponde solo se si provi l’incapacità di intendere e di volere dell’assicurato al momento del suicidio.
  • Non risponde in nessun caso.

21. Nelle assicurazioni contro i danni è detta “assicurazione piena” la situazione che:

  • Si verifica quando la somma assicurata è superiore al valore della cosa assicurata.
  • Si presenta qualora il medesimo rischio viene coperto contemporaneamente da più assicuratori ciascuno per l’intero valore della cosa assicurata.
  • Si verifica quando somma assicurata e valore della cosa assicurata coincidono.

22. Ai sensi del Codice civile, il pagamento di un debito prescritto:

  • E’ ripetibile sempre e in ogni caso.
  • Non è ripetibile se è stato eseguito spontaneamente.
  • Non è mai ripetibile.

23. Il premio di una polizza r.c. auto è dato dalla somma di due componenti, il premio puro e i caricamenti. Rientra nel premio puro:

  • Il costo medio dei sinistri, comprensivo delle spese di liquidazione.
  • Il costo medio dei sinistri, al netto delle spese di liquidazione.
  • Le provvigioni.

24. Quale delle seguenti opzioni rappresenta il caso di “franchigia assoluta” ?

  • Se il danno è X e la franchigia D e X>D, si risarcisce X, ossia il danno viene indennizzato integralmente.
  • Se il danno è X e la franchigia D e X>D, il danno non viene risarcito.
  • Se il danno è X e la franchigia D e X>D, si risarcisce X-D, ossia il danno al netto della franchigia.

25. Il divieto di ricevere denaro in contanti a titolo di pagamento di premi, vale tra l’altro:

  • Per le polizze vita.
  • Per tutte le polizze danni a prescindere dall’importo.
  • Per le polizze del ramo r.c. auto di qualunque importo.

26. Prima della conclusione del contratto, gli intermediari assicurativi hanno l’obbligo di comunicare al contraente la natura del compenso ricevuto in relazione al contratto distribuito ?

  • Si
  • No
  • Si, solo su richiesta scritta del cliente.

27. Qualora l’assicuratore garantisca una rendita pagabile a partire da una data determinata, ove a tale data l’assicurato sia in vita, fino alla morte dell’assicurato in qualsiasi momento avvenga, si viene a configurare un contratto di assicurazione di:

  • Rendita vitalizia differita.
  • Capitale differito.
  • Vita intera.

28. Le forme di previdenza individuale si possono realizzare:

  • Esclusivamente tramite l’adesione a fondi pensione aperti.
  • Esclusivamente mediante la stipula di contratti di assicurazione sulla vita.
  • Attraverso l’adesione a fondi pensione aperti, ovvero la stipula di contratti di assicurazione sulla vita.

29.  Tra i concetti comuni alle assicurazioni contro i danni come si definisce nello specifico la limitazione quantitativa che rappresenta un importo in valore percentuale del danno che rimane a carico dell’assicurato ?

  • Massimale
  • Franchigia relativa.
  • Scoperto

30. Per lo svolgimento dell’attività di distribuzione all’interno dei propri locali, gli agenti possono avvalersi di addetti in possesso dei requisiti per lo svolgimento dell’attività di cui alla normativa vigente. Chi è tenuto preventivamente ad accertare il possesso dei suddetti requisiti ?

  • Gli intermediari che se ne avvalgono.
  • L’IVASS, all’atto della ricezione delle relative segnalazioni da parte degli intermediari.
  • L’impresa preponente.

31. Ai sensi del Codice civile, nell’assicurazione sulla vita, la designazione del beneficiario non ha effetto:

  • Qualora il beneficiario attenti alla vita dell’assicurato, anche se la designazione è irrevocabile.
  • Solo nel caso in cui la designazione del beneficiario sia revocabile e questi attenti alla vita dell’assicurato.
  • In caso di sopravvenuta incapacità del beneficiario.

32. Ai sensi del Codice civile, l’agente che non è in grado di eseguire l’incarico affidatogli:

  • Non è mai obbligato al risarcimento del danno.
  • Deve dare immediato avviso al preponente. In mancanza è obbligato al risarcimento del danno.
  • E’ sempre obbligato al risarcimento del danno.

33. Nei casi di sottoassicurazione in cui il valore assicurato è inferiore al valore reale del bene:

  • L’assicuratore risponde dei danni in proporzione al valore assicurato, a meno che non sia diversamente convenuto.
  • L’assicuratore risponde limitatamente al valore che la cosa assicurata aveva nel tempo del sinistro.
  • Il contratto è nullo e l’assicuratore non risponde di alcun danno.

33. Per essere esentati dall’obbligo di separazione patrimoniale imposto dal Codice delle assicurazioni private agli intermediari iscritti nelle sezioni A, B e D del RUI:

  • Occorre documentare in modo permanente con fideiussione bancaria una capacità finanziaria pari al 7% dei premi incassati.
  • Occorre documentare in modo permanente con fideiussione bancaria una capacità finanziaria pari al 4% dei premi incassati per un ammontare minimo in valore assoluto di entità predefinita.
  • Occorre documentare di avere costituito un deposito bancario vincolato di ammontare non inferiore a euro 200.000.

35. Il conferimento del trattamento di fine rapporto a una forma pensionistica complementare:

  • Comporta l’adesione alla forma stessa e può avvenire in modo tacito solo dopo tre anni dal mancato pronunciamento del lavoratore.
  • Comporta l’adesione alla forma stessa e può avvenire solo su pronunciamento esplicito del lavoratore dopo due anni dall’assunzione.
  • Comporta l’adesione alla forma stessa e avviene con cadenza temporale prestabilita secondo modalità esplicite o tacite a seconda dei casi.

36. Ai sensi del Codice delle assicurazioni private, un intermediario iscritto nella sezione A o B del Rui:

  • Non è mai responsabile dell’attività di intermediazione assicurativa svolta dai soggetti iscritti nella sezione E del RUI di cui si avvale.
  • E’ responsabile dell’attività di intermediazione assicurativa svolta dai soggetti iscritti nella sezione E del RUI di cui si avvale, solo se i danni provocati da tali soggetti non siano conseguenti a responsabilità accertata in sede penale.
  • E’ responsabile dell’attività di intermediazione assicurativa svolta dai soggetti iscritti nella sezione E del RUI di cui si avvale.

37. Ai sensi del Codice civile, il contratto concluso dal rappresentante in conflitto di interessi con il rappresentato:

  • Può essere annullato su domanda del rappresentato se il conflitto era conosciuto o riconoscibile dal terzo.
  • Può essere rescisso dal rappresentato.
  • E’ nullo.

38. Quando si parla di “assicurazione a secondo rischio” si intende:

  • Un’assicurazione complementare ad altra garanzia assicurativa che opera solo per la parte di danno che supera l’indennizzo dovuto dal primo assicuratore, fino al limite precisato nella polizza.
  • Un’unica polizza stipulata dal contraente per la copertura di due rischi diversi, fino al limite precisato nella polizza con riferimento ai due distinti rischi.
  • Una garanzia ulteriore che viene attivata anche se il limite della polizza base, a primo rischio, non è stato consumato.

39. Per quanto tempo gli intermediari e ogni altro distributore sono tenuti a conservare i contratti conclusi per loro tramite e la documentazione ad essi relativa ?

  • Per almeno tre anni, salvo diverso termine di legge.
  • Per almeno dieci anni, salvo diverso termine di legge.
  • Per almeno cinque anni, salvo diverso termine di legge.

40. Trattandosi di r.c. auto, le imprese assicuratrice sono tenute ad acquisire direttamente l’attestazione sullo stato del rischio per via telematica attraverso l’accesso alla banca dati degli attestati di rischio. Qualora all’atto della stipulazione del contratto l’attestazione sullo stato del rischio non risulti presente per qualsiasi motivo nella banca dati, l’impresa:

  • Acquisisce l’ultimo attestato di rischio in possesso del contraente e procede all’assegnazione della classe di merito.
  • Richiede al contraente la dichiarazione che permette di ricostruire la posizione assicurativa per l’interno quinquennio precedente e procede, sulla base di questa, all’assegnazione della classe di merito.
  • Acquisisce telematicamente l’ultimo attestato di rischio utile e richiede al contraente, per il residuo periodo, una dichiarazione che permetta di ricostruire la posizione assicurativa e procedere ad una corretta assegnazione della classe di merito.

41. In materia di r.c. auto, prima della sottoscrizione del contratto, l’intermediario consegna al contraente un documento contenente informazioni riguardo alle imprese di cui offre i prodotti ed ai livelli provvigionali percepiti. La consegna del documento:

  • Deve risultare dalla firma per ricevuta su apposito registro dell’intermediario.
  • Deve risultare da un’apposita dichiarazione redatta con caratteri idonei per dimensione e struttura grafica, da far sottoscrivere al contraente e di cui l’intermediario conserva una copia.
  • Avviene senza formalità.

42. Nell’assicurazione r.c. auto il danneggiato ha azione diretta nei confronti dell’assicuratore ?

  • No, mai.
  • Si, sempre.
  • Si, entro i limiti delle somme per le quali è stata stipulata l’assicurazione.

43. Si considerino di seguenti dati:

Rendimento fondo = 2%
Aliquota retrocessione = 80%
Minimo trattenuto = 0,5%
Tasso garantito = 2%
Qual è il tasso di rendimento riconosciuto all’assicurato ?

  • 1,50%.
  • 2%.
  • 1,60%.

44. In una polizza vita rivalutabile la prestazione (il capitale o la rendita) viene annualmente rivalutata sulla base:

  • Dell’andamento del valore di indici obbligazionari cui la polizza è collegata.
  • Degli utili finanziari realizzati da una gestione separata appositamente creata dalla compagnia di assicurazione.
  • Dell’andamento di indici azionari cui la polizza è collegata.

45. L’attività di intermediario è incompatibile con la carica di amministratore presso le imprese di assicurazione preponenti ?

  • Si
  • No, purché sia stipulato un protocollo di autonomia.
  • No

46. Ai sensi del Codice del consumo, in un contratto concluso tra consumatore e professionista, per clausole vessatorie si intendono:

  • Quelle formulate in modo tale da rendere molto onerosi gli obblighi del professionista.
  • Quelle che determinano a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto, anche se apposte in buona fede.
  • Quelle che riconoscono al solo consumatore la facoltà di recedere dal contratto.

47. Ai sensi del Codice civile, la cessazione del rischio dopo la conclusione del contratto di assicurazione, dà luogo:

  • All’annullamento del contratto.
  • Allo scioglimento del contratto.
  • Alla nullità del contratto.

48. E’ soggetto passivo dell’imposta sulle assicurazioni:

  • Il beneficiario della polizza.
  • L’assicuratore.
  • L’assicurato.

49. Nei contratti vita caso vita il contraente, l’assicurato e il beneficiario:

  • Non possono coincidere tutti e tre, potranno coincidere contraente e assicurato, ma non il beneficiario.
  • Possono coincidere tutte e tre.
  • Non possono coincidere tutti e tre, potranno coincidere contraente e beneficiario, ma non l’assicurato.

50. Da chi può essere rilasciata la copertura obbligatoria r.c. auto sul territorio italiano ?

  • Da qualsiasi impresa autorizzata ad operare nel ramo r.c. auto nel territorio della Repubblica Italiana, anche in regime di stabilimento e di libertà di prestazione di servizi.
  • Esclusivamente dalle imprese di assicurazione con sede legale in Italia autorizzate ad operare nel ramo r.c. auto nel territorio della Repubblica Italiana e da quelle operanti in regime di libertà di prestazione di servizi.
  • Esclusivamente dalle imprese di assicurazione con sede legale in Italia autorizzate ad operare nel ramo r.c. auto nel territorio della Repubblica Italiana e da quelle operanti in regime di stabilimento.

About the author : chiara

Leave A Comment

Related posts